I cani mordono, è un assunto vero, ma sono mille i perché, e soprattutto non lo fanno mai senza una ragione. Per molti semplicisti dare sempre la colpa al cane è una scappatoia fin troppo facile, invece bisogna andare a monte di tutta la situazione e ricordare che il cane ha delle reazione a delle determinate condizioni. Il cane non morde mai, in pratica, senza un motivo. Chiaramente non significa che noi possiamo ritenerlo valido, ma dobbiamo comunque prenderlo in considerazione onde evitare accadimenti simili in futuro. Vediamo perché il cane può arrivare a mordere.
Il cane morde se si sente minacciato
Il motivo principale per cui un cane può arrivare a mordere è perché ha paura. Se l’animale si sente minacciato cerca di prevenire la minaccia e difendersi. Se si tratta di una femmina con dei cuccioli è abbastanza facile che possa mordere per proteggere la sua prole. Delle volte è sufficiente che cada un oggetto con fragore perché il cane si spaventi e possa avere una reazione esagerata, ma comunque sempre riconducibile all’autodifesa.
Ovviamente sono i cani più “fragili” a reagire in questo modo, i cani equilibrati e allevati con fermezza sviluppano un carattere sicuro e raramente arrivano a mordere. La prima regola è quindi quella di prevenire simili comportamenti educando bene il cane fin da quando è cucciolo, ecco come fare.
La socializzazione del cucciolo
Il cucciolo deve socializzare, solo così da adulto potrà essere un cane equilibrato. Per socializzare bene il cucciolo lo si deve portare in mezzo agli altri cani. Attorno ai 4 mesi il cane sarà pronto a relazionarsi. Per relazione non si intende solamente quella con altri cani, ma anche quella con gli umani, adulti e bambini, o anche con altri animali. Più esperienze positive fa il cucciolo più sarà un adulto stabile.
Comportamenti da evitare con i cani
Ci sono tuttavia delle situazioni che andrebbero sempre evitate al fine di non spaventare il cane e indurlo a morderci. La prima regola è quella di non accarezzare mai un cane che non si conosce buttando la mano dall’alto. Il cane vedrebbe questo banale gesto come una minaccia e potrebbe mordere. La mano si porge all’altezza del muso del cane, lentamente e in modo sicuro, la si lascia annusare all’animale e se questo acconsente si può procedere con qualche carezza, senza esagerare.
Sarebbe buona norma non agitare mai degli oggetti vicino al cane, come per esempio un ombrello, potrebbe interpretare tali gesti come una minaccia. Se con la mamma sono presento anche i cuccioli, non cercare di toccarli se non si mostra consenziente. Non si deve poi fissare il cane negli occhi se non lo si conosce bene. Inoltre si dovrebbe sempre parlare al cane con tono fermo e pacato, deciso, ma non urlato.
Se il cane morde
Attenzione però, può capitare che il cane morda, per cui è buona prassi quella di stipulare un’assicurazione. Se si viene morsi da un cane e non è coperto da assicurazione, si può chiedere il risarcimento del danno, studi legali come lo studio legale reale si occupano di esaminare queste situazioni e verificare se vi siano i requisiti o meno per chiedere un risarcimento.